30 minuti di teoria in aula
norme e procedure di sicurezza specifiche israeliane
–
caratteristiche e peculiarità del combattimento armato israeliano
–
le motivazioni che hanno portato gli operatori israeliani ad adottare determinate metodologie di lavoro
–
lo stress da evento critico e la variazione di performance di un operatore posto sotto improvvisa pressione, motricità complessa e motricità fine
–
il pilota automatico, la respirazione tattica
–
fondine e gradi di ritenzione
–
30 minuti di tiro statico
utile agli istruttori per comprendere il livello di preparazione dei singoli corsisti e fissare le procedure di sicurezza così come sono severamente richieste in KMA
–
7 ore di training in movimento
estrazioni ed armamento israeliano con ostile frontale, laterale o alle spalle
–
camminata e movimento in singolo, in coppia ed in team
–
corsa, cambi di direzione e rallentamenti
–
tiro in piedi, in ginocchio, da sdraiato e relative transizioni
–
bersagli multipli a varie distanze
–
risoluzione inceppamenti sotto stress
–
cambio rapido caricatore, con ritenzione o d’emergenza, in piedi, in ginocchio
–
utilizzo di una barriera orizzontale o verticale
–
lavoro in team di 2 operatori
–
avanzamento in linea
–
corsa al rolex
–
transizione di emergenza da arma lunga a pistola